Un viaggio nell’arte e nell’architettura
Il Duomo o Cattedrale di Sessa Aurunca è il principale luogo di culto della diocesi, dedicato ai Santi Pietro e Paolo e risalente all’inizio del XII secolo. I cantieri della Cattedrale di Sessa Aurunca furono aperti per volere del Vescovo Giacomo, che volle riprodurre a Sessa Aurunca le stesse architetture dell’abazia di Montecassino.
Per la sua realizzazione furono utilizzati, in parte, materiali di epoca romana, provenienti dalle terme, dal teatro e da altri edifici sacri. I numerosi interventi architettonici di epoche diverse, eseguiti per salvaguardare l’edificio dallo scorrere del tempo e dai danni causati da alcuni terremoti, non hanno modificato il fascino dell’impianto originario.
La sua imponente facciata è scandita da grosse arcate, da colonne e statuine di leoni oltre a “figure mostruose e misteriose” caratteristiche dello stile architettonico del periodo. È facile farsi conquistare dalla maestosità dei suoi ambienti interni: le eleganti colonne, il raffinato altare e molte decorazioni colme di bellezza ma anche di messaggi occultati tra geometrie e simboli sacri di epoche lontane.
Di particolare splendore sono il pulpito e il pavimento a mosaico. Il primo è rifinito da un elegante mosaico e sostenuto da sei colonne che hanno come base figure di leoni e leopardi scolpiti; il secondo, invece, tra misteriosi simboli e figure geometriche, rappresenta il cammino dell’uomo verso la salvezza.
La Cattedrale di Sessa Aurunca, per le sue numerose particolarità, è un luogo tutto da scoprire che merita senz’altro una visita.