La Chiesa Rupestre di Castel Campagnano (Ce)
La chiesetta è collocata nel cuore di un palazzo storico di Castel Campagnano (Ce), raggiungibile attraverso una scala che collega la corte interna alle cantine sotterranee.
Un ambiente notevole e suggestivo legato ad una necropoli cristiana del XIV secolo, portata alla luce recentemente, alla quale si accede dai giardini della villa comunale.
I riti legati a questo luogo di culto, tuttavia, non dovevano essere originariamente di carattere funebre. In una bolla episcopale del 979 d.C. si fa riferimento a tre edifici sacri, di cui uno dedicato a Sant’Angelo.
L’ipotesi è ancor più rafforzata dai pregiatissimi affreschi che arredano la grotta.
Un primo gruppo di affreschi, risalenti alla metà del X secolo, hanno per oggetto rappresentazioni di vescovi, evangelisti e teorie di santi. Un secondo gruppo, databile alla fine dell’XI secolo, rappresentano la Madonna con Bambino seduta in trono e l’Arcangelo Michele col globo, simboleggiante il dominio di Cristo sulla terra.
Nei secoli seguenti, spogliata dell’altare e di diversi arredi, divenne un luogo di deposito e cantina della dimora seicentesca che domina la collina, sulla quale si sviluppò il centro abitato antico.
Leggi anche: Sui sentieri di San Michele Arcangelo