Comune di Teano
Per la sua strategica posizione geografica, situata lungo la Via Latina, Teano è stata denominata in passato come la “porta d’ingresso” della Campania, essendo sin dall’antichità un importante centro abitato. Storica capitale dei Sidicini, si hanno anche importanti testimonianze archeologiche di frequentazione e occupazione del territorio risalenti sin dal VI secolo a.C. Tuttavia, a testimoniare ancora di più la sua grandezza e importanza, sono gli edifici pubblici, costruiti in epoca augustea, come il foro, il teatro, l’anfiteatro, le terme e gli edifici sacri.
Inoltre, per arrivare a tempi più recenti, la città figura nei libri di storia anche per essere stato il luogo dove si sarebbe svolto l’incontro tra Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II, il 26 ottobre 1860.
A rendere ancor più interessante questa cittadina, è pure la zona ricca di sorgenti e di boschi su cui sorge. Inoltre, date le caratteristiche vulcaniche del territorio, sono presenti numerosi siti termali come la famosissima sorgente Cardarelle.
L’agricoltura è indirizzata soprattutto verso la produzione di ottimi vini e olio, ottima frutta, castagne e preziose nocciole.
Il comune comprende numerose frazioni; è un’esperienza divertente visitarle e sentire come cambiano fortemente gli accenti e i modi di dire tra l’una e le altre.
Cosa vedere a Teano
- La Cattedrale di San Paride ad Fontem e il Convento di Sant’Antonio
- Il centro storico con le numerose chiese
- Il Loggione cavallerizzo e il Museo Teanum Sidicinum
- Il teatro romano
Cosa gustare a Teano
- Olio
- Vino
- Miele
- Castagne
Sagre ed eventi a Teano
- CioccolaTeano
(Foto da wikipedia.it)