Il comune di Santa Maria Capua Vetere
Santa Maria Capua Vetere sorge sulle rovine dell’antica città di Capua, come testimoniano numerosi resti delle architetture, monumenti ed edifici antichi.
In epoca antica il territorio che la circondava era così fertile da essere denominato dai Romani “Terra Felix”. Col passare dei secoli, alle attività agricole si sono affiancate molte industrie (ora in gran parte dismesse). Oltre al tribunale e ad altre istituzioni territoriali, vi sono dipartimenti della Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, numerose attività commerciali e moderni centri culturali.
Cosa vedere a Santa Maria Capua Vetere
- Le chiese, in particolare la Basilica di Santa Maria Maggiore. È il duomo della città. Fu edificata nel 432 da san Simmaco, vescovo di Capua e patrono di Santa Maria Capua Vetere
- Il Teatro Garibaldi, opera di Antonio Curri, è la sede di numerosi eventi artistici
- Piazza Giovanni Bovio, su cui si affacciano il Teatro Garibaldi e il Liceo classico Cneo Nevio
- L’Anfiteatro campano col Museo dei Gladiatori, il Mitreo e il Museo dell’Antica Capua
- L’Anfiteatro repubblicano, costruito prima dell’Anfiteatro campano. È uno dei più antichi anfiteatri d’Italia e a questo luogo è legata la figura dello schiavo Spartaco
- Museo delle Carrozze
- La Villa Comunale, al cui centro si innalza il Monumento ai Garibaldini
- Museo civico e archivio storico di Santa Maria Capua Vetere
- Arco di Adriano
- Officina dei Bronzi, scoperta nel 1992. Installata sotto ambienti adibiti a deposito di botteghe, fu realizzata nel I secolo d.C. per realizzare piccoli oggetti di bronzo.
- Domus di Confuleius
- Domus di Via Degli Orti. Conserva una sala da banchetto estiva pavimentata con lastre di marmo di fronte alla quale si trova una fontana monumentale
Il corso principale di Santa Maria Capua Vetere, Corso Garibaldi, offre tante occasioni per fare una passeggiata e intrattenersi in qualche locale per fare una dolce pausa. Le numerose pizzerie, pub e ristoranti circostanti permettono di gustare le tante e genuine eccellenze del territorio.