A venti minuti da Caserta, procedendo lungo la strada statale 87 in direzione di Telese Terme, si incontra un gioiello delle Colline caiatine: Ruviano.
Un piccolo comune di circa 1800 abitanti, di consolidata tradizione rurale, custode di una varietà di sapori e profumi che è possibile ritrovare nei segreti della gastronomia locale e nei prodotti tipici del posto.
Tale ricchezza gastronomica, accompagnata dalla bellezza dei luoghi e dalle testimonianze storico-artistiche, fanno di questo borgo una meta da non perdere.
Ruviano ha origini antichissime, in tutto il territorio vi sono testimonianze di occupazione romana. Dall’età medievale, invece, è attestato un abitato stabile insieme a stratificazioni di epoche successive.
Il centro storico è situato su uno sperone di roccia tufacea, incastonato tra dolci colline e fertili pianure punteggiate da oliveti e vigneti.
La terra rappresenta la principale fonte di ricchezza del territorio di Ruviano. I sapori, inconfondibili, richiamano alla mente le abitudini del passato, quando la famiglia, dopo le lunghe giornate nei campi, godeva del frutto del proprio lavoro.
Olio e vino sono solo alcuni degli ottimi prodotti che troviamo in quest’area, eccellenze locali sulle quali hanno investito le diverse strutture agrituristiche diffuse sull’intero territorio.
Ruviano appartiene a un’area geografica di dodici comuni che hanno come prerogativa la produzione dell’Oliva Caiazzana: un prodotto di altissima qualità grazie alla precocità di maturazione ed al rapporto ottimale tra nocciolo e polpa, da cui si ricava un olio extravergine caratterizzato da una nota di mandorla dolce, dal gusto delicato.
Cosa vedere a Ruviano
- Il borgo, con le sue stradine e i vicoli, offre allo sguardo del visitatore scorci affascinanti del paesaggio e degli edifici storici
- Il castello signoreggia su tutta la collina. Ristrutturato dopo il terremoto del 1805, era difeso da un torrione cilindrico in tufo, la torre dell’orologio, ancora oggi visitabile
- È possibile, inoltre, visitare la chiesa patronale consacrata a San Leone Magno, situata nel cuore del centro storico, la cui facciata è stata costruita riutilizzando materiale di epoca romana
- Spostandosi nella vicina frazione di Alvignanello, non può mancare la visita al Santuario di Santa Maria degli Angeli, situato sulla collina che domina il territorio
- Chi ama la natura e il trekking può approfittare della possibilità di praticare lunghe passeggiate lungo il fiume Volturno, tra i numerosi sentieri nei boschi e in diverse località (Le coste, San Vincenzo, Olivella, Crocelle, Morroni, Mastantuono), godendosi le bellezze naturali date dalle varietà di arbusti e fiori selvatici.
Cosa mangiare a Ruviano
- Olio extravergine di oliva Caiazzana
- Vino Pallagrello
Eventi e sagre a Ruviano
- Ogni lunedì in Albis, la tradizionale processione in onore della Madonna degli Angeli attira qui tantissimi fedeli.
La Pro Loco Raiano
Elemento d’orgoglio per gli abitanti di Ruviano è sicuramente l’Associazione “Pro Loco Raiano”, espressione di un radicato senso di appartenenza dei suoi abitanti al piccolo comune.
Avvalendosi dell’aiuto volontario e intraprendente dei suoi soci, la Pro Loco opera per la promozione, la valorizzazione e la crescita del suo territorio.
Ciò fa sì che, ogni anno, il programma degli eventi sia ricco e stimolante, non solo per i ruvianesi, ma anche per chi giunge da fuori per gustare le eccellenze enogastronomiche locali, godere delle bellezze naturali, storiche e dei ritmi tranquilli di un piccolo centro.