Il comune di Riardo

Riardo è un piccolo e caratteristico comune sorto intorno a un possente castello e al borgo medievale.

Il rinvenimento di reperti archeologici e diverse opere di canalizzazioni sono una splendida testimonianza dei popoli che hanno abitato il territorio dell’attuale Riardo, a partire dai Sanniti.

I riferimento al periodo medievale, questo centro viene ricordato dalle fonti per un divertente quanto coraggioso episodio bellico.

Si racconta, infatti, di tre riardesi che “si fecero beffa del re Ferrante d’Aragona. Questi aveva assediato l’abitato perché il feudatario Antonio Cristoforo Gaetani aveva parteggiato per gli Angioini.

I riardesi, tuttavia, si difesero dal saccheggio strenuamente, ma dopo alcuni giorni dovettero capitolare.
Tre di loro, però, continuavano a catapultare sugli assalitori macigni di ogni grandezza.

Il re Ferrante d’Aragona, allora, per evitare sia ulteriori perdite nel suo esercito sia che l’assedio si protraesse troppo a lungo, decise di venire a patti con gli indomiti riardesi.
Promise loro, quindi, in cambio della resa, la salvezza oltre a una cospicua somma di danaro.

I tre accettarono e dopo aver ritirato la somma di danaro che avevano fatto depositare dinanzi al ponte levatoio, non fidandosi della parola del sovrano, anziché consegnarsi si dileguarono attraverso un passaggio segreto, facendo perdere le loro tracce.”

(Fonte: comune.riardo.ce.it).

A testimoniare ancor di più la ricchezza del luogo  sono le citazioni di Vitruvio e di Plinio, che ricordano le benefiche proprietà dell’acqua minerale e delle sorgenti qui presenti.

Le sue acque minerali, oggi, sono esportate e molto ricercate su tutto il territorio nazionale.

 

Cosa vedere a Riardo

Cosa mangiare a Riardo

Sagre ed eventi a Riardo