Disteso nella piana caiatina si trova Piana di Monte Verna, un accogliente comune ricco di splendide testimonianze naturalistiche e storiche.
Tra le più interessanti e curiose, merita una menzione la chiesa di Sant’Angiolillo, oggi dedicata a Santa Maria delle Grazie. Si tratta di una chiesa, ricavata nel cuore del monte Verna, che conserva una grotta naturale. È possibile che sia stata realizzata in epoca longobarda e consacrata, in origine, al culto di San Michele Arcangelo.
A pochi passi dal centro urbano si trova la chiesa di Santa Maria a Marciano, uno straordinario edificio alto-medievale decorato con affreschi realizzati tra il XIV e il XVI secolo.
Spostandosi verso la piccola frazione di Villa Santa Croce, invece, si possono ammirare anche gli incantevoli resti dell’abbazia di monte Santa Croce. L’edificio risale al IX secolo circa ed è stato costruito sui resti di un’antica acropoli sannitica. Ancora oggi sono visibili le tracce delle magnifiche mura “ciclopiche”.
Piana è un luogo dove storia e leggenda si intrecciano e, insieme al paesaggio circostante, sembrano ricreare un bellissimo quadro.
Cosa vedere a Piana di Monte Verna
- La chiesa di Sant’Angiolillo
- La chiesa di Santa Maria a Marciano
- L’abbazia di Monte Santa Croce
- Le mura megalitiche di Monte Santa Croce
Cosa mangiare a Piana di Monte Verna
- Le lumache. Il comune, infatti, è stato riconosciuto “Città della Lumaca”.
Sagre ed eventi a Piana di Monte Verna
- Borghi sotto sopra. È una manifestazione organizzata dalla locale Pro Loco. L’evento anima i vicoli del capoluogo comunale e della piccola frazione di Villa Santa Croce.