Comune di Galluccio
È un accogliente comune situato ai piedi di Monte Camino. Secondo alcuni racconti, deriva il suo nome da quello di Trebonio Gallo, milite romano a capo di alcune colonie. Un’altra affascinante ipotesi, invece, fa risalire il nome da wal, indicante il fuoco. Molto probabilmente, nella parola si ricorda l’attività vulcanica del territorio circostante.
A partire dal XVIII secolo, l’abitato cominciò pian piano a espandersi tutt’intorno alla roccaforte, creando delle vere e proprie borgate.
Tra gli episodi storici che più hanno segnato questo angolo della Campania, inoltre, ci sono sicuramente anche i combattimenti del 1943. Proprio in quell’anno questo comune fu linea di confine del teatro di battaglia fra Tedeschi e Alleati, che minarono molti edifici presenti sul territorio, compresi quelli storici come il palazzo baronale. In seguito a questi eventi il paese fu totalmente raso al suolo e soltanto la chiesa uscì indenne dai bombardamenti grazie al tempestivo intervento dell’Arciprete.
Cosa vedere a Galluccio
- Collegiata di Santo Stefano protomartire XIII-XVIII secolo, con portale del XVI secolo e campanile del XIV secolo.
- Chiesa di San Nicola con affresco, in località Cisterni.
- Ruderi chiesa di San Bartolomeo XVII secolo
- Chiesa di Santa Maria del Trionfo o Sant’Anna XIV-XVII secolo, con polittico del 1679 e statua di Sant’Ansano del XV secolo, in località Sipicciano
- Chiesa di Santa Maria del Casale XIV-XVIII secolo, in località Cinque Pietre-Borgo di Calabritto
Cosa gustare a Galluccio
Sagre ed eventi a Galluccio
- Galluccio Food Village
- Sagra dell’Uva
- Sagra della Castagna e del Fungo Porcino
Revisionato il 03 aprile 2020