Formicola si è sviluppata, verso l’XI secolo, intorno ad un villaggio denominato “Majorano” o “Mairanu”; infatti, ancora oggi, la zona più antica del centro porta il nome “Via Maiorano”.

All’inizio fu edificata una torre intorno alla quale sorse tutto l’abitato. Col tempo, le nobili famiglie del luogo hanno realizzato un patrimonio storico-architettonico di grande pregio. Ne sono un esempio i magnifici palazzi quattrocenteschi e gli importanti edifici religiosi, come il santuario di Santa Maria del Castello, meta di numerosi pellegrinaggi.

L’attrattore principale di questo incantevole borgo è, tuttavia, il paesaggio. Tutto il territorio, infatti, è dominato da boschi di querce e macchia mediterranea che regalano scorci avvincenti e incontaminati. Una particolare caratteristica di questo comune, inoltre, è la presenza di solchi valivi (i valloni) di periodo triassico.

Diversi sentieri sono attrezzati anche con aree di sosta e pic-nic che permettono di inoltrarsi tra le bellezze che regala Monte Maggiore, in auto, a piedi o in mountain bike.

Partendo dal borgo, inoltre, è possibile raggiungere le bellissime località di Le Campole, il Santuario di Santa Maria del CastelloSanta Maria a Fradejanne. Questi percorsi, tra natura, splendidi panorami e antichi luoghi di culto, regalano momenti di relax e divertimento.

Formicola è la meta ideale anche per chi ama la buona cucina. Accanto al vino Casavecchia e all’olio extravergine, troviamo la ciliegia Imperiale, che rappresenta un vero pilastro dell’economia locale. Queste ciliegie vengono accuratamente selezionate con cernita manuale allo scopo di presentarle nelle migliori condizioni di freschezza e gusto. L’elevata consistenza della polpa le rende ottime per tutti gli impieghi.

Anche la castagnaUfarella” è un’eccellenza del territorio. Si tratta di una varietà autoctona che è molto amata per la tipica dolcezza del suo sapore. Queste castagne sono utilizzate per preparare dolci, oltre alle tradizionali minestre. Un piatto locale a base di castagne è la zuppa di “allesse” (castagne lessate in acqua con foglie di alloro); tuttavia, il modo più apprezzato per gustarle è come “caldarroste”.

Cosa vedere a Formicola

Cosa mangiare a Formicola

Eventi e sagre a Formicola