Caserta: capoluogo di provincia e città turistica
Caserta è nota soprattutto per l’imponente Reggia borbonica che, insieme al Belvedere Reale di San Leucio e all’Acquedotto Carolino, è inserita dal 1997 nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Le sue origini sono da ricercare tra le colline di Casa Hirta, dove oggi sorge Casertavecchia, una delle 23 frazioni.
La città è divisa tra storie che hanno segnato anche il corso degli eventi dell’Europa dell’800 e un’anima moderna e vivace, testimoniata soprattutto dalle tante attività commerciali e artigianali presenti.
Si scopre e si vive appieno, anche oltre le residenze Reali dei Borbone e la bellezza dei suoi palazzi nobiliari.
Cosa vedere a Caserta
- Le Reggia con le sue meraviglie
- La mostra artistica Terrae Motus
- Le vie dello Shopping
- Il Planetario
- Il Duomo
- Il Belvedere di San Leucio
- Casertavecchia
- Vaccheria
- L’Eremo di San Vitaliano
Cosa mangiare a Caserta
Tra numerosi eventi culturali e musicali, gustosi apertivi e una straordinaria tradizione gelataia, la città capoluogo è da non perdere anche per essere, insieme a Caiazzo, la “capitale della pizza“.