Camigliano è un piccolo comune situato alle falde di Monte Maggiore. Ha origini molto antiche anche se il borgo medievale è attestato solo dal XII secolo. Fu, inoltre, tra i feudi appartenuti ai Fieramosca. È completamente immerso nel verde e, a poche decine di metri dal centro abitato, conta la presenza di una preziosa grotta consacrata a San Michele Arcangelo, completamente “adorna” di stalattiti e stalagmiti.
Adibita al culto micaelico sin dal Medioevo, conserva affreschi della fine del XV secolo – inizi del XVI (Madonna con Bambino tra S. Michele e altro santo), attribuiti ad Antonio Solaro detto “lo Zingaro”. Nella frazione di Leporano, borgo medioevale di un centinaio di abitanti, invece, si trova il Santuario di Leporano, dedicato alla Madonna.
In questo territorio, florido e generoso, si coltivavano grandi distese di uliveti da cui si otteneva olio di grandissima qualità. La molitura delle olive era affidata ai numerosi frantoi che un tempo erano presenti in tutto l’abitato.
Cosa vedere a Camigliano
- La grotta di San Michele Arcangelo
- Santuario di Leporano
- Le cisterne romane
- La cappella del Conte
- La chiesa di San Simeone Profeta
Cosa mangiare a Camigliano
- La pizza figliata
Sagre ed eventi a Camigliano
- “Arte, tradizioni e prodotti tipici”, nel mese di luglio